Tra Acquaviva e Bari
Il percorso tra Acquaviva delle Fonti e BARI (coulisse) è implementato da un modulo in curva, costituito da una struttura rettangolare di tipo reticolare (sorretta da tre gambe asportabili) e da un pezzo di compensato di spessore 0,8 mm di forma curva, che costituisce la base del binario, posto in rilievo (terrapieno).
Posato il binario flessibile su uno strato di sughero, sono state fatte due saldature alle due rotaie, con fili da utilizzare come prendi-corrente.
Come riempimento ho utilizzato degli avanzi di fogli di polistirolo, incollati sulla struttura reticolare, e ho riempito il tutto con del nastro adesivo e successivamente con dello stucco.
Successivamente sarà qui creato il paesaggio.





Posato il binario flessibile su uno strato di sughero, sono state fatte due saldature alle due rotaie, con fili da utilizzare come prendi-corrente.
Come riempimento ho utilizzato degli avanzi di fogli di polistirolo, incollati sulla struttura reticolare, e ho riempito il tutto con del nastro adesivo e successivamente con dello stucco.
Successivamente sarà qui creato il paesaggio.






1 Commenti:
Bel lavoro, mi piace molto l'idea di una curva ad ampio raggio in rilevato (addirittura un sottopasso!).
Sigh, peccato che io, al momento, mi devo accontentare di ben altre curvature...
Ciao
Mario
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page